Forio è il più grande dei sei comuni in cui è amministrativamente divisa l’isola d’Ischia. Adagiato sulla costa occidentale, da un punto di vista paesaggistico-ambientale è senza dubbio il territorio più ricco; quello dove ci sono più cose da fare e vedere. Merito della felice esposizione, della fertilità del suolo, della pescosità del mare. e della straordinaria versatilità dei suoi abitanti, fiero popolo di contadini e pescatori cui non ha mai fatto difetto l’ingegno. Dalle chiese, alle torri, ai sentieri di Panza, passando per Sorgeto e i Giardini Poseidon, non ci si annoia davvero mai. Occhio anche alle tradizioni: tra i comuni dell’isola d’Ischia, Forio è quello più attaccato alle proprie consuetudini, espressione di una religiosità popolare assai folcloristica. Da non perdere, la “Corsa dell’Angelo” che si celebra la domenica di Pasqua, e la Festa di San Vito Martire, santo patrono, il 14 giugno.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La magia del vicolo di San Gaetano
Il vicolo alternativo di Forio
Ferragosto nel bosco della Falanga
Il Ferragosto alternativo di Forio
Le Fumarole del Bellomo
Il campo fumarolico più esteso dell’isola
Spiaggia di Cava dell’Isola
La spiaggia “giovane” dell’isola d’Ischia
Chiesa di San Sebastiano Martire (o Sant’Antonio Abate)
La chiesa della Madonna dell’Addolorata
Il Monte di Panza
Uno dei sentieri più belli dell’isola d’Ischia
Chiesa di San Francesco di Paola
Suggestiva chiesa sulla strada per il belvedere di Zaro
Arciconfraternita Santa Maria di Visitapoveri
La pinacoteca del pittore Alfonso Di Spigna
Scannella, la baia del silenzio
Incantevole insenatura a metà strada tra Punta Imperatore e Sorgeto