Forio è il più grande dei sei comuni in cui è amministrativamente divisa l’isola d’Ischia. Adagiato sulla costa occidentale, da un punto di vista paesaggistico-ambientale è senza dubbio il territorio più ricco; quello dove ci sono più cose da fare e vedere. Merito della felice esposizione, della fertilità del suolo, della pescosità del mare. e della straordinaria versatilità dei suoi abitanti, fiero popolo di contadini e pescatori cui non ha mai fatto difetto l’ingegno. Dalle chiese, alle torri, ai sentieri di Panza, passando per Sorgeto e i Giardini Poseidon, non ci si annoia davvero mai. Occhio anche alle tradizioni: tra i comuni dell’isola d’Ischia, Forio è quello più attaccato alle proprie consuetudini, espressione di una religiosità popolare assai folcloristica. Da non perdere, la “Corsa dell’Angelo” che si celebra la domenica di Pasqua, e la Festa di San Vito Martire, santo patrono, il 14 giugno.
La Festa di San Vito
Dal 14 al 17 giugno la festa del santo patrono di Forio
Il Concerto Gospel di Capodanno a Forio
L’esibizione dei Gospel Italian Singers nella Basilica Santa Maria di Loreto
Andar per Cantine, l’evento di settembre a Forio
Andar per Cantine, turismo naturalistico ed enogastronomico made in Panza
Gusta Forio, la sagra più attesa dell’isola d’Ischia
Gusta Forio, quattro giorni di cibo, musica e divertimento all’ombra del Torrione
“Nuota Forio”, gara di mezzo fondo tra la Chiaia e San Francesco
Non solo triathlon, a Forio va forte anche il nuoto
La Flora di Lady Walton, corso di acquerello botanico ai Giardini La Mortella a Forio
Ai Giardini La Mortella la passione per la pittura e la natura si incontrano
“Ischia Sunset Triathlon”, lo sport esalta Forio
Il lungomare di Forio teatro di una spettacolare gara di triathlon sprint
La Via Crucis il Venerdì Santo a Forio
La Passione di Cristo per le strade di Forio
La pizza di scarola, il dolce di Natale dei foriani
Uno dei piatti tipici della gastronomia ischitana